Somministrazione del personale: un servizio in crescita o poco richiesto?

News · Aprile 26, 2022

Il mercato del lavoro cambia a ritmi inarrestabili, non più di anno in anno ma di giorno in giorno. Figure professionali che nascono, altre che scompaiono o altre ancora tornano ad essere richieste dopo molto tempo. Uno scenario dove le Agenzie per il Lavoro si pongono come intermediario tra le imprese ed i lavoratori, andando a soddisfare quella che è l’esigenza di entrambi e offrendo la possibilità di attivare i contratti di somministrazione.

 

Il servizio di somministrazione del personale: cos’è e come funziona

La somministrazione di lavoro è stata introdotta per la prima volta nell’ordinamento italiano dal D.Lgs. 276/2003, a seguito dell’approvazione della leggi Biagi il 24 ottobre 2003. Si tratta di un vero e proprio rapporto di lavoro dove il lavoratore è assunto e retribuito dal somministratore per svolgere attività presso l’utilizzatore.

Il contratto di somministrazione di lavoro è un particolare rapporto di lavoro, che si caratterizza per il coinvolgimento di tre soggetti:

Esistono due tipologie di somministrazione:

Il fatto che il lavoratore venga assunto da un soggetto (agenzia di somministrazione, titolare dell’obbligazione retributiva e contributiva e del potere disciplinare) diverso da quello che effettivamente utilizzerà la prestazione di lavoro (impresa utilizzatrice, titolare del potere direttivo e di controllo) costituisce l’elemento caratterizzante di tale tipologia contrattuale.

 

Le imprese richiedono il servizio di somministrazione? Oppure lo stanno abbandonando?

Secondo le analisi di Confindustria, nel territorio di Milano, Monza Brianza, Pavia e Lodi, nell’ultimo trimestre del 2021, le richieste di lavoratori in somministrazione da parte delle imprese sono aumentate del +54% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli aumenti di richieste riguardano tutte le categorie professionali ma in particolare vedono protagonisti gli addetti al commercio (+95%). Se la richiesta del servizio c’è, bisogna fare una riflessione sulla reperibilità dei profili che sarà differente per ogni figura professionale. Sintetizzando possiamo confermare che le figure più richieste e più difficilmente reperibili sono:

 

Un ultimo focus sulla reperibilità e la richiesta nel dettaglio degli Addetti al commercio:

 

Figura 1: posizionamento dei profili degli Addetti al commercio: domanda dalle imprese e offerta dai lavoratori

 

 

 

 

Quali sono le figure maggiormente richieste in somministrazione?

Entrando, invece, nel dettaglio dell’ultimo periodo analizzato (IV trimestre 2021), ecco le figure maggiormente richieste:

Somministrazione del personale: un servizio in crescita o poco richiesto?
Figura 2: composizione % delle richieste per gruppo professionale

 

 

Se la Figura 2 mette in evidenza le richieste per ogni famiglia lavorativa, la Figura 3 evidenzia le prime 20 posizioni richieste nel dettaglio:

 

Somministrazione del personale: un servizio in crescita o poco richiesto?
Figura 3: i “Top 20” tra i profili (quota % sul totale delle richieste) – IV trimestre 2021

 

In questo panorama, però, rimane difficile colmare il gap dei livelli pre-Covid che ancora oggi sembrano lontanamente raggiungibili.

 

Fonte: dati forniti dalle Agenzie per il Lavoro, enti in grado di erogare il servizio di somministrazione, per la realizzazione del doc. Osservatorio che monitora l’andamento delle richieste (prospettive di contratti), non di consuntivi (contratti stipulati).

Inviaci la tua richiesta per maggiori informazioni

Tutti i campi sono obbligatori

    Preferenze cookie