In Toscana prende il via la seconda fase del Piano Integrato per l’Occupazione

News · Gennaio 22, 2020

Assegno per l’impiego e incentivi all’occupazione. Sono queste le due misure messe a disposizione del Piano Integrato di Occupazione gli abitanti della Toscana disoccupati e privi di un sostegno al reddito. Il PIO un importante strumento di sostegno e reinserimento nel mondo del lavoro che nella sua prima fase di attuazione, nel 2018, ha messo a disposizione risorse per circa 22 milioni di euro tra politiche passive e attive. La seconda fase, partita gennaio 2020 prevede l’erogazione di risorse per 7 milioni di euro. Complessivamente, tra prima e seconda fase, il PIO andrà a sostenere complessivamente 5-6mila disoccupati della Toscana.

Cosa è il PIO

Il Piano, varato dalla Regione Toscana, è finalizzato a garantire un sostegno al reddito e, insieme, un’assistenza intensiva alla ricollocazione per favorire il reinserimento lavorativo dei disoccupati.

A chi si rivolge

residenti o domiciliati in Toscana

Il PIO prevede l’attuazione di due misure:

Cosa fare

Le persone che rispondono ai requisiti appena elencati possono recarsi, senza appuntamento, presso un qualsiasi centro per l’impiego, preferibile quello di residenza, e manifestare la volontà di aderire al PIO fase 2 – assegno per l’impiego. L’incaricato del centro per l’impiego, una volta verificati i requisiti, accorderà l’assegno per l’impiego e prenoterà il primo appuntamento con l’agenzia per il lavoro che il destinatario ha scelto. È previsto inoltre un incentivo all’occupazione anche per i datori di lavoro che assumono soggetti disoccupati che hanno richiesto ed ottenuto l’assegno per l’assistenza alla ricollocazione nell’ambito del Piano integrato per l’occupazione. L’importo dell’incentivo varia da 250 a 8.000 euro in ragione della tipologia contrattuale e dell’orario di lavoro (part-time o full-time) oggetto dell’assunzione.

 

Inviaci la tua richiesta per maggiori informazioni

Tutti i campi sono obbligatori

    Preferenze cookie