IL WEB VISTO CON OCCHI DIVERSI (mica tanto diversi..)

Parte 3/3

News · Settembre 13, 2019

SVILUPPATORI IPOVEDENTI E NON VEDENTI: LA RISORSA GIUSTA AL POSTO GIUSTO

Durante l’incontro con Cristian Bernareggi, Francesco Cusati e Fabrizio Sordi, mi sorge un dubbio: esistono sul mercato frameworks e IDE accessibili? Sarebbe davvero un bel vantaggio! In effetti alcuni lo sono e altri meno; per le app mobile non è da trascurare Visual Studio Android, strumento piuttosto fruibile e accessibile, a differenza di IOS Interface Builder che non lo è, nonostante lOS faccia dell’accessibilità del suo sistema e delle sue app un cavallo di battaglia.

Java, linguaggio fra i più diffusi a livello planetario, può essere utilizzato con due frameworks particolarmente adatti a uno sviluppatore con problemi visivi: IntelliJ IDEA ed Eclipse.

Parlando invece di Sistemi Operativi, Cristian sottolinea che Linux è senza dubbio interessante per chi vuole allargare le sue competenze al mondo sistemistico e “divertirsi” un po’, ma presenta oggettivi limiti di accessibilità tipici dell’open source.

Appurato che un developer non vedente sia in grado di acquisire le stesse identiche competenze tecnologiche di tutti gli altri sviluppatori, senza necessità di sovrastrutture particolarmente complicate od onerose, non è da sottovalutare in che ruolo possa essere più efficace ed efficiente. Esattamente come un atteggiamento discriminatorio, anche sovrastimare o mal collocare una risorsa causa frustrazione alla persona e inefficienza al sistema azienda. Che senso avrebbe affidare a uno sviluppatore ipovedente un progetto di User Interface Design nella parte di “impaginazione” degli elementi grafici o uno sviluppo gaming? Esattamente lo stesso che avrebbe per me partecipare a una competizione insieme a una squadra di volley nel ruolo di schiacciatrice essendo alta 160cm, ovvero nessuno; potrei invece apportare il mio miglior contributo alla vittoria per esempio come libero, proprio come un developer con disabilità visiva può partecipare attivamente allo sviluppo di progetti anche complessi e suggerirne le linee guida per l’accessibilità sin dall’inizio dello sviluppo, scegliere e orientare le componenti architetturali. Anche gli elementi non visivi della UI, come le text labels, possono essere gestiti tranquillamente.

Concretamente, utilizzando il pattern di sviluppo Model View Controller, tipico dello sviluppo web indipendentemente dal linguaggio, il developer potrà dare un apporto fondamentale e prezioso nelle attività Model e Controller, delegando l’attività di View a un’altra persona. L’inclusione di differenti tipologie di profili, con caratteristiche e percorsi differenti, aiuta anche l’evoluzione stessa delle tecnologie; un esempio è HTML che nella sua versione 5 è diventato molto fruibile e, con alcuni semplici accorgimenti semantici, accessibile per tutti.

MVC

Altra possibilità di ottimizzazione del lavoro in un team eterogeneo sia in termini di competenze che di capacità, è il Pair Progamming, strumento tipico dell’Agile, dove il driver scrive il codice e il navigator controlla e revisiona.

Suggerisco che le aziende, grandi o piccole che siano, non si arrocchino nei loro preconcetti dovuti a una scarsa conoscenza dei fatti e delle possibilità, ma valutino profili professionali che si discostino dallo “standard”, valorizzando le diversità dei team per il raggiungimento degli obiettivi. Non sarà semplice in un mondo dove ci si trova a fare consulenza ad aziende che spesso vogliono la persona perfetta, subito e con una lista di competenze lunga una pagina; ma professionisti come Cristian, Francesco, Fabrizio e molte altri sono la dimostrazione che le capacità, la perseveranza, l’entusiasmo e la passione portano al raggiungimento dell’obiettivo.

Invito i referenti aziendali che fossero interessati a saperne di più sui profili dei ragazzi diplomati al corso da web developer, erogato presso l’Istituto dei ciechi di Milano, a contattarmi direttamente per un approfondimento.

Grazie per l’attenzione.

© 2019 – AxL Spa Segui AxL Technology per scoprire come possiamo esserti d’aiuto nell’affrontare le sfide della tua organizzazione negli ambiti Information Technology e Digital Innovation.

Inviaci la tua richiesta per maggiori informazioni

Tutti i campi sono obbligatori

    Preferenze cookie