Magazziniere Hi-Tech: una tra le risorse più richieste dal mercato del lavoro

News · Gennaio 12, 2022

Il magazziniere, o addetto alla logistica, secondo gli esperti del mercato del lavoro è stata una tra le figure più richieste in Italia nel 2021 e una per le quali si prevede una forte richiesta anche per tutto il 2022.

Negli ultimi anni, infatti, anche a causa della pandemia vi è stato un grosso slancio agli acquisti online e allo sviluppo di piattaforme e-commerce e marketplace. Una situazione che ha posto nuove sfide alle realtà del comparto logistico che, considerata l’impennata delle richieste, non ha potuto che innovarsi e diventare sempre più tech. Soprattutto, in un mercato in cui il cliente è abituato ad avere un servizio rapido e senza intoppi e, quindi, dovendo gestire numerosissime consegne in poco tempo.

 

In questo contesto, la gestione efficiente della logistica del magazzino e della movimentazione della merce è diventata una priorità all’interno delle aziende per riuscire a restare competitive e per rispondere prontamente alle esigenze dei consumatori.

Sono queste le ragioni per cui società multinazionali ma anche realtà di minori dimensioni stanno cercando candidati da inserire nei magazzini dislocati in tutte le regioni d’Italia.

Ma quali competenze sono richieste diventare magazziniere oggi? Sicuramente una figura dinamica, in grado di operare secondo processi, capace di utilizzare le nuove tecnologie, pronta a lavorare in team. Entriamo nel dettaglio.

 

Competenze richieste

Il magazziniere, o addetto alla logistica, ha il compito di gestire e ottimalizzare i processi di logistica del magazzino e della movimentazione della merce.

In particolare, le competenze richieste abbracciano più attività con diversi livelli di responsabilità, per questo è necessario conoscere bene cosa realmente vogliono le aziende da una figura come questa:

 

È bene sottolineare che non è detto che il candidato svolgerà sempre tutte queste mansioni. Il tutto dipende dal settore di competenza dell’azienda, dalle dimensioni e dal tipo di rapporto di lavoro.

 

Requisiti per diventare magazziniere

Per diventare magazziniere, o addetto alla logistica, è consigliabile frequentare corsi di formazione e acquisire competenze che possano garantire un vantaggio competitivo rispetto ad altri candidati. Inoltre, è considerato un plus il possesso del diploma di maturità.

Altri fattori che saranno presi più in considerazione nelle fasi di selezione dei candidati sono le soft skills, come capacità di lavorare in team, motivazione e disponibilità ad impegnarsi e apprendere continuamente nuove competenze.

 

Le prospettive di crescita professionale

Un addetto alla logistica di un’azienda, previa formazione ed esperienza, ha la possibilità di diventare capo turno e capo squadra.

Successivamente, la carriera professionale può proseguire verso ruoli impiegatizi e amministrativi nell’ufficio acquisti, oppure verso ruoli gestionali come responsabile di magazzino o il responsabile della logistica aziendale.

 

Scopri tutte le opportunità AxL per magazzinieri

 

Inviaci la tua richiesta per maggiori informazioni

Tutti i campi sono obbligatori

    Preferenze cookie