Italiani e ricerca del lavoro: tra online e offline

News · Gennaio 13, 2023

L’esperienza di ricerca del lavoro si è completamente ibridata tra online e offline.” Lucio Oliveri, Direttore Generale della nostra agenzia per il lavoro, racconta del progetto di ricerca svolto in collaborazione con l’Università di Bergamo, volto a “indagare l’evoluzione dei bisogni dei candidati nel panorama attuale”.

Quali sono i metodi di ricerca del lavoro più utilizzati in Italia?

Il passaparola rappresenta il mezzo più usato di sempre, anche se negli ultimi anni, grazie all’innovazione di nuovi strumenti come i marketplace, sta diventando meno fisico e sempre più digitale. Dalla ricerca emerge infatti che ben 8 persone su 10 prediligono questo canale rispetto alla candidatura diretta sul sito dell’azienda interessata.

Nonostante la crescita esponenziale del mondo digitale, continuano però ad avere un ruolo fondamentale anche le agenzie per il lavoro. Rivolgersi a recruiter esperti, in grado di seguire personalmente nella ricerca di un impiego, rimane il secondo canale più utilizzato dai candidati.

Oltre ai metodi utilizzati per la ricerca del lavoro, i dati più interessanti emersi dall’indagine riguardano le nuove esigenze dei candidati che si stanno evolvendo col tempo.

Il focus si sta spostando dal “come trovare lavoro” verso il “come avere successo nelle fasi di selezione”.

Nei percorsi di candidatura, emergono elevate percentuali di candidati che vogliono comprendere meglio come superare le fasi di selezione: ad esempio come migliorare il proprio CV e impressionare i selezionatori in fase di colloquio, oppure come suscitare maggiore interesse verso il proprio profilo. Oltre l’80% degli intervistati ha inoltre specificato che vorrebbe comprendere meglio quali sono le competenze richieste per uno specifico lavoro e le offerte formative per potenziarle.

La risposta a queste esigenze non può essere soddisfatta da meccanismi fai da te: per questo, in uno scenario così complesso, la nostra agenzia per il lavoro mette a disposizione dei percorsi specifici per posizionare sul mercato i candidati che scelgono di rivolgersi a noi nella ricerca di un impiego. Il valore aggiunto del nostro mestiere consiste proprio nell’individuare le potenzialità di ogni persona e seguirla passo per passo, con formazione, training e simulazioni, nella costruzione del proprio percorso professionale.

Crediamo che, in questo orizzonte in costante evoluzione, il primo contatto online che si stabilisce con un candidato debba poi trasformarsi in una vera e propria relazione diretta, basata sull’ascolto e che trova la sua realizzazione nel mondo fisico.

 

Articolo completo Il Sole 24 Ore

Inviaci la tua richiesta per maggiori informazioni

Tutti i campi sono obbligatori

    Preferenze cookie