LA STORIA DI LORENZO PAOLINI
In AxL crediamo che la Formazione sia fondamentale: grazie ad essa si forniscono strumenti per crescere, sviluppare conoscenze e competenze, agevolando la costruzione di un percorso verso la realizzazione del proprio sogno professionale.
La Formazione per noi è per i “senior”, perché crediamo che in un contesto in continua evoluzione e trasformazione sia necessario acquisire ed aggiornare le competenze dei nostri professionisti per garantire gli alti livelli di qualità del servizio che ci contraddistinguono.
Allo stesso tempo la formazione è anche e soprattutto per i più giovani, all’inizio della costruzione del proprio percorso professionale, grazie ai diversi progetti che dedichiamo proprio a loro.
Oggi, 17 novembre, è la Giornata Internazionale delgli Studenti. Vogliamo celebrarla raccontandovi una storia che li vede protagonisti.
Questa è la storia di Lorenzo Paolini: un giovane ragazzo della provincia di Varese, con il sogno di intraprendere una carriera in ambito HR. Dopo la laurea in Lettere, svolge un master in Gestione delle Risorse Umane, durante il quale ha l’opportunità di partecipare al “Progetto Mentoring”, promosso dal Gruppo Giovani – AIDP Lombardia.
Il mentoring è un percorso che coinvolge alcuni incontri tra una figura più senior (mentor) ed una più junior (mentee), con l’obiettivo di trasferire competenze e conoscenze dal primo al secondo, agevolando in particolare la consapevolezza del talento e del potenziale del mentee.
Si tratta di un’attività basata proprio sul confronto tra un professionista e una giovane figura, la quale può sentirsi libera di esprimere ogni dubbio e viene guidata nell’individuazione di un percorso su misura per raggiungere il suo obiettivo professionale.
Un progetto in cui crede molto Sylva Fiorini, HR Manager di AxL, iscritta all’AIDP, Associazione Italiana Direttori del Personale.
Durante gli incontri one to one, Lorenzo ha espresso a Sylva i suoi dubbi, le sue motivazioni e i suoi obiettivi, permettendo così un confronto diretto con una professionista del settore, che ama mettere a disposizione le proprie competenze per aiutare chi vuole seguire la sua stessa vocazione.
Per Lorenzo questo percorso è stato fondamentale: durante il master, ha avuto l’opportunità di essere seguito personalmente da un HR esperta e appassionata, pronta a guidarlo nella scoperta delle sue skills e talenti, per poterli attuare in campo lavorativo.
Grazie ad esercitazioni, confronti e al supporto costante, al termine del progetto Lorenzo è stato direttamente inserito nella nostra filiale di Gallarate (VA), per praticare il tirocinio e concludere così il suo percorso di studi.
Al termine dello stage, Lorenzo è stato subito assunto come recruiter e ha potuto così iniziare ad intraprendere la sua strada nel mondo del lavoro.
Complimenti Lorenzo!
LA STORIA DI MOIRA MAPELLI
Studiare e lavorare allo stesso tempo è possibile? È un’impresa dura, che Moira Mapelli, giovane recruiter in AxL Grumello, è riuscita a portare a termine.
In occasione della giornata mondiale dello studente, 17 novembre, vogliamo valorizzare le storie di alcuni dei nostri collaboratori, poiché crediamo che sia fondamentale dare la giusta importanza alla formazione e all’istruzione di ciascuno di noi.
Moira, che ora si dedica pienamente al suo ruolo di recruiter, ha voluto raccontarci di quanto il suo percorso sia stato tutt’altro che facile.
Attratta dal mondo delle risorse umane, ha iniziato un tirocinio curriculare in AxL, al termine del quale è stata assunta in azienda. Allo stesso tempo, era iscritta al corso di laurea triennale di Scienze dell’educazione, presso l’Università degli Studi di Bergamo.
“Serve trovare il giusto equilibrio”, dice Moira: “Il mio obiettivo è stato quello di acquisire più competenze possibili durante la giornata di lavoro, per poi studiare quando tornavo a casa. È stato un percorso impegnativo, ma ero molto motivata e sono fiera del risultato ottenuto.”.
Un traguardo che ha portato molta soddisfazione anche ad AxL, grazie alla tesi di Moira dedicata all’inserimento lavorativo di persone con disabilità. Per la stesura della tesi, ha deciso di intervistare Davide Merati, responsabile nazionale della divisione Job Diversity. Insieme hanno voluto approfondire come porsi di fronte a persone che a livello lavorativo non vengono riconosciute equamente, così come valorizzare le competenze di figure appartenenti alle categorie protette.
Complimenti Moira per l’impegno dimostrato e per il traguardo raggiunto!
LA STORIA DI PIERO BEVILACQUA
Riconosciamo l’importanza della formazione e dell’orientamento necessari nel momento in cui gli studenti affrontano il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.
Durante la mostra dell’artigianato di Marano Vicentino, la filiale AxL ha tenuto un workshop dedicato a tutti gli studenti che si stanno indirizzando verso il loro percorso professionale.
Piero Bevilacqua, giovane recruiter entrato nel team AxL dopo il periodo di tirocinio, ha tenuto il workshop confrontandosi con i ragazzi e ci ha raccontato l’esperienza vissuta in occasione della Giornata Internazionale dello Studente.
“Gli studenti di oggi non si sentono ancora pronti ad affrontare il mondo del lavoro. La scuola e l’istruzione sono di vecchio stampo: non si stanno adattando alle figure emergenti che vengono richieste attualmente sul mercato”
Durante il workshop, i nostri recruiter, tra cui Piero, hanno spiegato agli studenti quanto sia importante darsi un obiettivo (secondo il modello SMARTER – specifico, misurabile, arrivabile, realizzabile, declinato temporalmente, etico entusiasmante ecologico, responsabile) e misurare nel tempo le tappe intermedie che mancano per raggiungerlo.
Hanno inoltre sottolineato quanto sia normale, lungo il percorso, avere dubbi e incertezze, offrendo la loro disponibilità ad ascoltare ogni studente per dare risposte e consigli in fase di orientamento.
Grazie a Piero e a tutti i recruiter che hanno partecipato al workshop: il vostro aiuto sarà stato sicuramente prezioso per indirizzare i giovani ragazzi verso il loro futuro professionale.
LA STORIA DI FEDERICO GUIATI
Non sono molte le aziende in Italia che prendono sul serio la formazione interna quanto lo facciamo noi in AxL.
Dallo scorso anno abbiamo dato il via alla Ge.Co Academy, un percorso di formazione on the job per ricoprire il ruolo di General Consultant. In occasione della Giornata Internazionale dello Studente, vogliamo raccontare quanto l’academy sia stata importante nello sviluppo professionale di alcuni dei giovani talenti della nostra azienda.
Tra questi Federico Guiati, ora Junior Account della divisione Alti Profili di Reggio Emilia e Modena, che dopo aver partecipato alla prima edizione della Ge.Co Academy, ha sottolineato l’unicità progetto, che dà l’opportunità di costruire da zero un percorso professionale. Si tratta infatti di un vero e proprio investimento sulla formazione di ragazzi motivati e appassionati al mondo HR, per scoprire i loro talenti e, grazie all’affiancamento costante di professionisti del settore, capire come valorizzarli al meglio nelle attività lavorative.
Inoltre, grazie alla parallela esperienza lavorativa in filiale, permette di apprendere in modo rapido ed efficace le attività, le procedure e i processi del mestiere.
Grazie a Federico per aver creduto in questo progetto e per l’impegno dimostrato nel raggiungere il suo obiettivo. Complimenti!