VI SVELIAMO IL LAVORO DEL FUTURO IN 5 PUNTATE
PUNTATA 1
Come spesso accade, anche l’anno 2017 si era chiuso con delle previsioni sul futuro.
Questa volta non si trattava solo di pubblicare letture astrologiche sul 2018, o spunti sulla moda e le prossime tendenze in fatto di stile, ma una vera e propria classifica con le cinque professioni che potrebbero diventare le più richieste nel giro di qualche anno.
LinkedIn, infatti, ha voluto porre l’accento sulle ricerche di competenze svolte dai suoi utenti prendendo in considerazione le professioni che hanno registrato un incremento in questi ultimi cinque anni.
La rivista di economia e finanza Forbes ha poi raccolto e pubblicato tutti i dati svelando quali sono ad oggi le professioni maggiormente al centro dell’attenzione, quelle che sicuramente resisteranno o che, addirittura, cresceranno in maniera esponenziale e che cambieranno il mondo del lavoro.
Ve le spieghiamo in maniera semplice e chiara qui sul nostro blog iniziando dal… machine learning engineer.
AxL Pills sarà il vostro manuale del futuro pronto all’uso!
Machine Learning Engineer, conosciamoli
Ingegneri che sanno progettare sistemi in grado di apprendere: ecco chi sono.
I machine learning engineer possiedono specifiche skills in ambito informatico che permettono alle macchine di imparare da sole, selezionando dati e analizzandoli.
La tecnologia usata dai machine learning engineer si fonda sullo studio delle reti neurali che, applicato al campo scientifico, permette alle macchine di comportarsi come un essere umano, generando situazioni che possono talvolta apparire paradossali a noi “comuni mortali”; ad esempio, chattando su un social network, potrebbe risultare impossibile distinguere una persona reale da un risponditore automatico che ci chiama per nome e conosce i nostri gusti musicali.
Le tecniche evolvono di giorno in giorno, basti pensare ai sistemi di machine vision i quali permettono ai robot di riconoscere oggetti, disegni, volti, e associarli correttamente.
Un sistema machine learning prende decisioni da sé, riducendo il margine di errore umano nelle sue scelte e azioni.
Machine Learning Engineer, quanto conta
Ad oggi, non sono molti i machine learning engineer presenti sul mercato, tuttavia sono sempre più ricercati e contesi tra le varie realtà, e vedono ottime occasioni di crescita professionale: basti pensare che negli ultimi cinque anni, la professione ha registrato un incremento del 980%.
Il profilo fonde competenze principalmente di neuroinformatica e matematica: la prima coniuga lo studio del cervello umano con i sistemi informatici e si basa sull’analisi dei sistemi nervosi in modo meccanico, cioè liberi dalle influenze biologiche; la neuroinformatica è, altresì, la scienza su cui si basano gli studi sull’intelligenza artificiale.
La competenza matematica interviene nella definizione di algoritmi che permettono alle macchine di decifrare i dati e fare associazioni, in modo da ottenere delle reazioni consone agli stimoli a cui vengono sottoposte.
Chi si occupa di machine learning può trovare lavoro in svariati settori: dallo quello scientifico a quello robotico, passando per il mondo del web e dei videogiochi, senza tralasciare lo sviluppo degli assistenti digitali come Siri o Cortana, per alcuni di noi divenuti immancabili assistenti quotidiani.
Ecco allora come ci appare impossibile non dare peso e rilievo all’impatto di questa tecnologia e della figura di machine learning engineer nella nostra quotidianità.
Potrebbe essere la vostra professione di domani?