News · Marzo 30, 2020
Come approcciarsi alla nuova modalità di lavoro chiamata “smart-working”? Abbiamo deciso di suggerire i 7 modi per aumentare la produttività lavorando da casa. Scoprirai che, adottando alcune linee guida per lavorare da remoto, il tuo rendimento aumenterà in modo esponenziale.
- Organizza il tuo spazio di lavoro. Quale sarà la tua postazione da casa? Trova un angolo di casa comfortevole, dove ci sia tutto ciò di cui hai bisogno per lavorare. Ricordando che è bene adottare una postura corretta e rendere ottimale la propria postazione. Inoltre, considerando la possibilità di sostenere video chiamate, posizionati dove lo sfondo dietro di te ordinato e luminoso.
- Ognuno di noi ha bisogno di una routine. Come è fondamentale stabilire lo spazio di lavoro, lo è anche creare delle abitudini. La tabella di marcia di ogni giornata lavorativa deve essere pianificata anche se trascorsa in casa. In questo modo, grazie a break salutari e attività motorie, il tuo corpo si sentirà sempre attivo. Ad esempio, il caffè delle 9:00, lo stretching delle 10:30, il pranzo delle 12:30 e lo spuntino delle 15:30 ti aiuteranno a tenere un ritmo costante e aumentare la produttività. Tieni presente che esistono moltissimi modi di tenere allenato il proprio corpo in casa, ad esempio seguendo training online su Youtube. Inoltre, tra le buone pratiche, indossa un abbigliamento fresco ogni giorno: il pigiama solo per dormire!
- Escludi le faccende domestiche dalla tua giornata lavorativa in casa. Nonostante ti troverai a trascorrere il tuo tempo in casa, distingui il lavoro dalle faccende domestiche. Fai in modo che il tuo orario lavorativo non sia intervallato dalle pulizie di casa, potrebbe distrarti ed essere controproducente. Se desideri una pausa e hai bisogno di ricaricare le pile, fai un break!
- Evita distrazioni. Crea dei confini con chi o cosa può sconcentrarti in casa. C’è chi viene distratto da figli, genitori o coinquilini che hanno voglia di parlare, chi da cani e gatti in cerca di coccole, oppure chi viene tentato da serie tv e social media. Come in ufficio, anche in casa ci sono moltissime distrazioni. La tua responsabilità è creare dei confini con ciò che può compromettere la tua produttività.
- Cura il rapporto con i tuoi colleghi. Lavorare da casa significa non avere contatti fisici con capi e colleghi ma, sicuramente, rimane necessario continuare rapportarsi con i propri colleghi. Per il lavoro di squadra, per la collaborazione e l’unione. Tieni traccia con loro dell’andamento dei progetti con continuità e chiarezza, oltre che assicurarti che stiano bene. Un gesto premuroso e interessato solidifica la forza del gruppo di lavoro. Inoltre, parlare di interessi e hobby in casa potrà aiutarti a trovare qualcosa in comune con ognuno dei tuoi colleghi.
- Chiedi a capi e colleghi quale metodo di comunicazione preferiscono. Entrare in sintonia con la metodologia di lavoro degli altri aiuta a portare avanti i progetti con ordine, chiarezza e tempestività. Quali canali preferiscono i tuoi capi ed i tuoi colleghi? E-mail, video chiamate, chiamate e chat: definisci con il tuo team i canali preferiti. Definiti i canali di comunicazione, tutto diventerà molto più semplice. È straordinario come questo periodo ti aiuterà tutti a conoscere meglio i colleghi.
- Pianifica i meeting di gruppo. Ogni quanto tu e il tuo team vi aggiornerete con l’avanzamento dei lavori? Con un’agenda organizzata e visibile ad ogni membro del team diventa più semplice restare allineati sullo stato dei progetti. “Chi fa cosa e in quali tempi”? Per rispondere a questa domanda e molto altro, proponi di organizzare con cadenza anche settimanale un meeting di gruppo, ti aiuterà ad aumentare la produttività lavorando da casa.
Insomma, ognuno di noi si sta trovando nella situazione di dover ricrearsi una routine. Non è detto che il proprio lavoro debba subire un calo di produttività, anzi, lo smart-working dà ad ognuno delle opportunità che bisogna essere in grado di cogliere. Lo scopriremo nel prossimo articolo!
#noirestiamoacasa
Rimani aggiornato sulle news leggendo il nostro blog e seguendoci su Facebook e LinkedIn.